Il laboratorio può essere definito come un “centro di produzione di servizi”, dove il processo primario è costituito dalla sequenza di attività che conducono alla trasformazione di oggetti fisici (campioni, aliquote, reagenti), attraverso l’impiego di risorse (personale, strumenti, reagenti,…) e di metodologie (norme, metodi, procedure,..), alla produzione del Rapporti di prova validati o al rilascio di dati analitici verificati, utili ai processi di verifica dei richiedenti.
Per la realizzazione di questi processi è fondamentale la definizione dei supporti per la gestione delle informazioni, sia per automatizzare le attività ripetitive e di inserimento dei dati ma anche, e soprattutto, per le attività di supporto agli operatori (verifica della disponibilità di un reagente a magazzino o di uno strumento manuntenuto e tarato) e di guida (formule di laboratorio), verifica dei dati inseriti (confronto con limiti) e delle competenze acquisite dagli operatori preposti.
Tali supporti devono essere flessibili e adattabili alle richieste evolutive dell’organizzazione ma contemporaneamente garantire il rispetto alle norme di settore e a quanto richiesto dagli enti di accreditamento (ACCREDIA).
Sistemi LIMS ( Laboratory Information Management System) nascono ed evolvono per offrire ai laboratori di prove in generale un valido supporto per la gestione e la protezione dei dati e per la loro trasformazione in informazioni da trasmettere ai richiedenti, nelle varie modalità richieste e concesse dalle moderne tecnologie (.pdf, trasmissione file, pubblicazione su portali accessibili con credenziali).
AYAMA, grazie al moderno approccio tecnologico e alla disponibilità di funzioni e moduli aggiuntivi, è in grado di coadiuvare gli utenti dei laboratori nello svolgimento delle proprie attività quotidiane e mette a disposizione una serie di alert e messaggistica interna per la gestione delle situazioni critiche o che necessitano di maggiore attenzione o verifica.